Finanziamenti a pioggia, quelli che garantiscono ad un sistema clientelare e camorristico di continuare a crescere. Proprio da pochi giorni il Comune si è ritrovato una nuova grana giudiziaria: il bluff dei parcheggi, che vede coinvolti funzionari, ex assessori ed imprenditori, per i quali gli inquirenti ipotizzano il reato di turbativa d'asta e abuso d'ufficio per aver creato un "cartello" tra le ditte interessate alla costruzione dei parcheggi. Per il momento si conoscono i nomi di due degli indagati: il dirigente Crispino e l'imprenditore Gallichi. In queste condizioni è possibile affidare per l'ennesima volta alla politica campana una quantità di denaro così grande?
"Il solo atteggiamento responsabile è quello di vietarsi l'abuso ideologico della propria esistenza, e - per il resto - condursi, nella vita privata, con la modestia e la mancanza di pretese a cui ci obbliga, da tempo, non più la buona educazione, ma la vergogna di possedere ancora, nell'inferno, l'aria per respirare." (Theodor W. Adorno, Minima Moralia)
sabato 4 luglio 2009
Le nuove mani sulla città
Finanziamenti a pioggia, quelli che garantiscono ad un sistema clientelare e camorristico di continuare a crescere. Proprio da pochi giorni il Comune si è ritrovato una nuova grana giudiziaria: il bluff dei parcheggi, che vede coinvolti funzionari, ex assessori ed imprenditori, per i quali gli inquirenti ipotizzano il reato di turbativa d'asta e abuso d'ufficio per aver creato un "cartello" tra le ditte interessate alla costruzione dei parcheggi. Per il momento si conoscono i nomi di due degli indagati: il dirigente Crispino e l'imprenditore Gallichi. In queste condizioni è possibile affidare per l'ennesima volta alla politica campana una quantità di denaro così grande?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può liberamente inserire un commento. Insulti o sproloqui vari verranno immediatamente cancellati.